
Dall’imprevedibile successo  di Blair Witch Project fino a Paranormal Activity, il cinema horror ha visto  l’affermarsi di un nuovo filone: il reality horror ovvero l’horror in  presa diretta.
Al di là delle possibili etichette questo filone ha  rappresentato la grande novità espressiva del cinema horror, accanto  all’ondata orientale dei primi anni del nuovo millennio.
Titoli di riferimento del  filone: Blair Witch Project, Paranormal Activity, Le cronache dei  morti viventi, Rec, Rec2, Cloverfield, The Contenders, Il fiore della  vendetta.
Il prossimo numero di Ol3Media cerca brevi saggi che  possano offrire spunti di riflessione e chiavi di lettura  sull’argomento.
Queste alcune possibili  prospettive dalle quali analizzare il fenomeno: 
Horror in presa diretta e narrazione crossmediale, 
Horror in presa diretta: la  paura in soggettiva,
Horror in presa diretta e strategie di marketing  cinematografico, 
Horror in presa diretta ed estetica del digitale, 
Horror in presa diretta e  produzioni low budget, 
Horror in presa diretta come rilettura digitale dei b-movies  degli anni ’70,
Horror in presa diretta come metacinema,
Horror in presa diretta e  stili di sceneggiatura,
Horror in presa diretta e tecniche di regia,
Horror in presa diretta e  il legame con l’estetica del videogame.
Verranno adeguatamente  valutate anche proposte che analizzino il fenomeno da altre angolazioni.
I saggi scelti saranno pubblicati nel prossimo numero di Ol3Media on line verso la metà di  Gennaio 2011. Le proposte, unitamente ad una breve biografia dell’autore  (5/6 righe), dovranno pervenire entro il 30 settembre 2010 mentre i saggi accettati  dovranno essere conclusi ed inviati entro il 10 novembre (se in  Inglese) o  il 15 dicembre (se in Italiano) per l’editing necessario. 
La lunghezza dei saggi dovrà essere tra le 2.000 e le 3.000 parole. Sono graditi collegamenti ipertestuali a altri siti, video, foto. Immagini jpg della grandezza massima di 200 kb possono essere inviate per l’inserimento nel saggio. Eventuali ulteriori indicazioni verranno inviate agli autori dei saggi scelti.
Per informazioni e l’invio  delle proposte:
Ol3Media è la rivista online di  Cinema, Televisione e Media Studies del Master Cine&Tv, Università  Roma Tre: http://host.uniroma3.it/master/radiotv/
Barbara Maio
Editor Ol3Media
barbara.maio@uniroma3.it
 
 
Nessun commento:
Posta un commento