Visualizzazione post con etichetta Cult Tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cult Tv. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2013

Cult Tv

E' disponibile in download gratuito il volume Cult Tv:

Indice
Introduzione di Guglielmo Pescatore
Prima Parte
Cosa è un Cult? di Barbara Maio
Pensieri sparsi sulla tv (from the blog) di Henry Jenkins HBO e il concetto della tv di qualità di Jane Feuer
Il Cult Transmediale di Corrado Peperoni
Cult Television e Industria Televisiva di Catherine Johnson
Seconda Parte
Twilight Zone come Cult Television di Barry Keith Grant
L’eteroglossia di Star Trek di Roberta Pearson
Farscape, Incidenti e Territori Inesplorati di Jay P. Telotte
Lost. Persi in una Grande Storia:
la Valutazione nella Narrazione Televisiva
di Jason Mittell
Piaceri Ripetuti: Storia, Narrazione e Formati Multipli
nella Televisione di Fantascienza.
Star Trek: Enterprise
e Battlestar Galactica di Lincoln Geraghty
Torchwood e il Cult Emergente di Matt Hills
24. Le Molte Possibili Riflessioni su una Serie di Culto di Vito Zagarrio Queer as Folks: il programma più gay mai realizzato di Giada Da Ros 



domenica 25 aprile 2010

Cult Media Event: Cult Tv + Dario Argento


Il prossimo 28 maggio presso il DAMS dell'Università Roma Tre si svolgerà un doppio evento a tema "Cult": Cult Television con una doppia lecture di Jane Feuer e Roberta Pearson e a seguire, nel pomeriggio, Cult Author, un evento speciale dedicato a Dario Argento con la proiezione di due documentari dedicati alla sua opera e la presenza di Argento stesso per una riflessione sul suo lavoro.

L'evento è aperto a tutti!
Vedi il programma completo qui!

domenica 26 aprile 2009

Il punto della situazione...


Mentre la stagione televisiva si avvia verso la sua conclusione, è possibile effettuare una rapida analisi di come alcune serie televisive di cui mi sono occupata qui in passato, si siano evolute nel corso di quest'anno.
Heroes prosegue la sua corsa verso la reale comprensione del bene e del male. Il tema della serie è, infatti, questo: non esiste una netta discriminante tra i due opposti. I personaggi - in un cast altamente corale - si muovono tra i due lati della medaglia. Se l'azione e la tensione restano sempre alte, uno dei rischi della serie è quello della confusione, un po' come a tratti accade in Lost. E' chiaro come la serie punti a temi filosofici alti; rischia però di implodere su sé stessa.