Visualizzazione post con etichetta Joss Whedon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joss Whedon. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

The Nevers - HBO

Nella Londra vittoriana, dopo un inspiegabile fenomeno legato all'apparizione di una specie di astronave magica in cielo, parte della popolazione, soprattutto femminile, si ritrova con ogni sorta di poteri e strane capacità. Per poter accogliere le giovani che non trovano un posto nella società dopo il loro cambiamento, viene fondato un orfanotrofio per la loro protezione mentre il governo discute di come affrontare la questione.

sabato 21 luglio 2018

Buffy The Vampire Slayer - In arrivo il reboot


La notizia era nell'aria da tempo: Buffy The Vampire Slayer avrà un reboot nel 2019. In un periodo storico nel quale vanno per la maggiore saghe, remake e sequel, era quasi inevitabile che una delle serie simbolo degli anni Novanta tornasse di moda per catturare una nuova fetta di pubblico.

giovedì 14 dicembre 2017

Slayage CFP: “A Part of Something Bigger”: Critical Approaches to Agents of S.H.I.E.L.D and The Avengers


Il nuovo CFP della rivista Slayage sarà dedicato ad Agents of Shield e ai suoi legami con la Marvel e con l'autorialità di Joss Whedon. 
Di seguito il CFP completo, scadenza luglio 2018:

venerdì 10 marzo 2017

Buffy The Vampire Slayer compie 20 anni!

Era il 10 marzo del 1997 e negli Stati Uniti andava in onda il primo episodio di Buffy The Vampire Slayer, midseason creata da Joss Whedon, sceneggiatore noto per film come Toy Story e Alien - La Clonazione ma, anche, per aver scritto l'omonimo film del 1992 che aveva riscosso poco o nulla successo, eternamente indeciso tra il teen drama e l'horror adolescenziale.

Cinque anni dopo, con ostinazione e fiducia nel suo progetto, Whedon portava il personaggio di Buffy sul piccolo schermo e il mondo scopriva questa timida e piccola ragazza che aveva il potere di combattere i vampiri e salvare l'umanità. Il resto è storia.


sabato 19 marzo 2016

Euroslayage Conference 2016

Sono aperte le iscrizioni per la Slayage Conference 2016 che quest'anno si terrà a Londra dal 7 al 10 luglio presso l'università di Kingston.

lunedì 8 giugno 2015

The 7th Biennial Slayage Conference on the Whedonverses


È on-line il CFP della prossima Slayage Conference chiamata Euroslayage poichè per la prima volta si svolgerà in Europa presso la Kingston University in UK, il 7/10 luglio 2016.
Come tradizione la conferenza si occuperà della figura di Joss Whedon in senso lato, toccando tutte le sue creazioni come regista, produttore e sceneggiatore e analizzando i suoi personaggi, temi filosofici, costruzione narrativa e così via.
Ci vediamo lì l'anno prossimo!



lunedì 27 aprile 2015

Avengers Age of Ultron

[Spoilers su Avengers Age of Ultron e Agents of SHIELD]
La settimana scorsa è uscito uno dei film più attesi del 2015, Avengers AoU, atteso dal 2012 quando uscì il primo capitolo degli Avengers che rapidamente diventò uno dei maggiori successi cinematografici di sempre.

martedì 6 maggio 2014

The Slayage Conference on the Whedonverses 2014

Si svolgerà dal 19 al 22 Giugno presso la California State University-Sacramento, la sesta conferenza biennale sul Whedonverse. Anche in questa edizione il programma si annuncia ricchissimo, con papers che partono da Buffy fino a Agents of Shield.
Se vi trovate nei paraggi l'evento merita sicuramente una visita!


martedì 8 aprile 2014

Agents of S.H.I.E.L.D.: It’s all connected



***ALERT: contiene spoiler su Capitan America. The Winter Soldier e su Agents of S.H.I.E.L.D. fino all’episodio 16 ***


Si parla molto in questi giorni della serie Agents of S.H.I.E.L.D. per l’uscita del film Capitan America: The Winter Soldier con il quale la serie si relaziona in una narrazione parallela e complementare. Ma facciamo subito un passo indietro.

venerdì 27 settembre 2013

Agents of S.H.I.E.L.D. - ABC

Questa settimana è andato in onda il pilot di Agents of S.H.I.E.L.D., probabilmente la serie più attesa di questa nuova stagione televisiva. Dopo un solo episodio solitamente si possono fare solo piccole osservazioni e deduzioni ma AoS fa parte di un universo già ampiamente nella cultura popolare ed è legato al nome più accattivane dell'attuale panorama autoriale, Joss Whedon.

martedì 13 novembre 2012

Conferenza su Joss Whedon

Per tutti gli studiosi del Whedonverse:

Joss in June Conference on the Works of Joss Whedon
(Conference Date: 29 June 2013 -- Deadline for Proposals: 01 January 2013)


Joss In June is a one-day multidisciplinary conference focusing on the works of Joss Whedon, including: Dollhouse, Dr. Horrible’s Sing-Along Blog, Buffy, Angel, Firefly, Serenity, comics (Buffy Seasons 8 & 9, Astonishing X-Men, Runaways, Fray, Sugarshock), as well as Cabin in the Woods, The Avengers, and Much Ado About Nothing.

We especially encourage presentations on:

- Recent film work such as Cabin in the Woods, The Avengers, & Much Ado About Nothing
- Socioeconomic class
- Gender & sexuality
- Race & ethnicity
- Teaching Joss Whedon’s work
- Particular directors and/or writers such as Jane Espenson, David Greenwalt, Tim Minear, Marti Noxon, etc.
- Dollhouse
- Dr. Horrible’s Sing-Along Blog
- Genre transformations: Buffy and Angel’s continuations and transformations into comics or - Firefly’s transformation into Serenity, etc.
- Whedon’s work on comics such as Astonishing X-Men, Runaways, and Fray,
- The construction of place and space
- Music in Whedon’s works

However, all Whedonverse topics will be considered. Please be sure to check out the essays published in Slayage: The Journal of the Whedon Studies Assoc. (located at http://slayageonline.com/) as well as the multiple publications on Whedon’s work prior to submitting. Familiarity with the field is expected.

Deadline for proposal submissions: January 1, 2013. Earlier proposals are welcomed and will be responded to with all due haste.

The registration deadline is April 1, 2013. All participants must register by that date and pay the $40 conference fee or they will not be permitted to present or appear in the program. And why not bring a friend – propose an entire panel!

Please send (preferably electronic) queries, 250 word paper proposals and 500 word panel proposals to BOTH Dale Guffey (guffeyd@clevelandcc.edu) AND Ensley F. Guffey (ensleyguffey@gmail.com). Papers will be limited to a maximum presentation time of 20 minutes.

Proposals should include:

- Full contact info (name, institutional affiliation [if any], snail mail address, phone and fax numbers, and e-mail) for all participants
- Working titles for papers or panel proposals
- Current curriculum vitae



domenica 15 febbraio 2009

Welcome back Joss!


Ha finalmente esordito venerdì 13 febbraio sulla Fox, Dollhouse, la nuova fatica di Joss Whedon.
La storia è quella di Echo, una giovane donna che fa parte di una organizzazione segreta che impianta nuove personalità ai suoi agenti per renderli perfetti per la missione in corso. Al termine dell’incarico, gli agenti vengono “resettati” e restano involucri vuoti in attesa di una nuova missione da svolgere.

domenica 20 luglio 2008

Dr.Horrible's Sing-Along Blog

Come sa chi frequenta questo blog, Joss Whedon è l'autore televisivo che prediligo, per profondità di scrittura e originalità di produzione.
Non potevo, quindi, non dedicare un post al suo ultimo lavoro, Dr.Horrible.
L'ultima creazione di Whedon è un prodotto ibrido da diversi punti di vista: si tratta di una mini-serie - 3 episodi da circa 13 minuti l'uno -; è un prodotto per il web, disponibile gratuitamente sul sito e poi scaricabile da ITunes a pagamento; è una fantasy-drama-comedy story con protagonista un super-villan indeciso tra la conquista del mondo e l'amore della sua vita.

domenica 27 aprile 2008

Firefly & Serenity

In occasione dell'uscita del libro su Firefly e Serenity, l'ultima fatica di Joss Whedon in attesa di Dollhouse, ritorno brevemente a parlare di questa opera.

venerdì 30 novembre 2007

Buffy The Vampire Slayer. Legittimare la Cacciatrice

Come anticipato qualche settimana fa, è finalmente disponibile il libro Buffy The Vampire Slayer. Legittimare la Cacciatrice.
Dopo il mio volume-guida sulle sette stagioni della serie, questo volume è una raccolta di saggi che cercano di analizzare la serie da diversi punti di vista.

venerdì 19 ottobre 2007

Buffy Hereafter

Si conclude in queste ore la Conferenza
Buffy Hereafter: from the Whedonverse to the Whedonesque.
Nella splendida cornice di Istanbul, diversi studiosi si sono confrontati sul mondo di Joss Whedon. Il focus della conferenza si muove trasversalmente sui diversi prodotti creati da Whedon (televisione, cinema ma anche fumetti), per ragionare sull'esistenza di uno stile whedoniano che possa essere rintracciabile in prodotti anche non direttamente creati dal wonder boy statunitense.

lunedì 8 ottobre 2007

Legittimare la Cacciatrice


Vi segnalo l'imminente uscita del mio prossimo libro: Buffy The Vampire Slayer. Legittimare la Cacciatrice, in uscita tra pochi giorni per Bulzoni Editore di Roma.
Nell'immagine qui accanto trovate la prima segnalazione cartacea a cura di Giorgio Baracco di Telefilm Magazine che ringrazio per la sua disponibilità.
Come vedete il titolo è leggermente diverso perchè, per motivi editoriali, è variato diverse volte in fase di lavorazione.

domenica 15 luglio 2007

Angel o l'anima dello spin-off

La serie tv Angel creata da Joss Whedon e David Greenwalt nel 1999 può essere presa ad esempio di spin-off perfettamente riuscito. Come è noto, lo spin-off televisivo è un prodotto (serie, sit-com, serial) che nasce da un personaggio di un altro prodotto già esistente che viene trapiantato in un nuovo universo narrativo.

In questo caso, Whedon narra le avventure di Angel, il vampiro con l'anima, grande primo amore di Buffy. Al termine della terza stagione di Buffy, Angel lascia Sunnydale per consentire alla cacciatrice di vivere la sua vita e si trasferisce a Los Angeles (la città degli angeli, appunto) dove diventa titolare di una agenzia investigativa specializzata in casi sovrannaturali e demoniaci. Al fianco del vampiro (David Boreanaz) troviamo nuovi personaggi come Doyle, Gunn, Fred e Lorne e vecchie conoscenze del buffyverse come Cordelia (Charisma Carpenter), Wesley (Alexis Denisof) e Spike (James Masters). Senza contare occasionali visite di Willow e della cacciatrice in persona.
Il tutto con un grande tema ricorrente: il rapporto tra etica e morale.

La scelta vincente di Whedon e Greenwalt è quella di non replicare semplicemente temi e atmosfere della serie madre ma cercare sin dai primi episodi una autonomia stilistica e narrativa. A differenza di Buffy, infatti, pur lavorando sull'ibridazione di generi Angel supera il teen drama puntando maggiormente sul mystery e sull'action. Dalla serie madre eredita la stratificazione e la serializzazione del racconto, aspetto che ne determina la profondità e la ricercatezza stilistica. La serie è riuscita, quindi, al contempo a soddisfare i fans di lunga data e a crearne di nuovi, fans che hanno dimostrato di apprezzare l'atmosfera maggiormente dark e adulta della nuova serie.

Su Angel esistono differenti approfondimenti critici: Hollywood Vampire di Topping, Five Seasons of Angel di Yeffeth, Once Bitten di Stafford, Reading Angel di Abbott.
Sul web da segnalare il sito City of Angel, ricco di video e notizie.

domenica 27 maggio 2007

Il western del nuovo millennio

Tra i generi che maggiormente hanno riscosso successo sul piccolo schermo, il western è quello che più ha risentito dell'evoluzione della serialità verso nuove forme narrative. Genere di grande successo negli anni '50, a differenza del western al cinema, in televisione viene abbandonata l’idea dell’eroe solitario a favore di una visione più familiare e, comunque, più sociale. Questo è dovuto alla necessità di espandere le storie in più direzioni per coprire le decine di ore che compongono una serie. Inoltre, il western è spesso associato ad una rappresentazione estremamente violenta della società, violenza non accettabile per una visione familiare come quella televisiva. Così, in televisione, il genere si declina più frequentemente con drammi familiari piuttosto che con epici scontri tra buoni e cattivi.

Per anni, poi, il western è quasi totalmente scomparso nella sua forma più classica al cinema ed in televisione. Negli ultimi anni, comunque, sono riscontrabili tentativi di alto livello per vivificare il genere: Deadwood (2004), prodotta dalla HBO, è creata da David Milch (nel suo curriculum capolavori come NYPD Blue e Hill Street Blues) e vede Walter Hill dietro la mdp nel pilot. Into the West (2005) è invece una mini serie prodotta dalla DreamWorks che vede il nome di Steven Spielberg tra i produttori.

Ma l'esempio più interessante resta la serie Firefly (2002) che ha dato origine al film Serenity (2005) entrambi di Joss Whedon (creatore di Buffy); la serie presenta una ibridazione tra fantascienza ‘alla Alien’ e western classico con tanto di rapina al treno e duelli al sole. Pur se il genere principale resta la fantascienza, sono forti i richiami al western nell’apparato iconografico e ideologico: il protagonista, il capitano Malcolm Reynolds, interpretato da Nathan Fillion, è diretto erede di tanti cowboys e sceriffi del west, leale e disincantato, forte ma non invincibile, con un passato che lo ha ferito e reso meno ingenuo senza perdere una necessaria dose di idealismo.
I richiami iconografici toccano anche il war movie, l’Hong Kong movie, il filone di fantascienza più classico che fa capo a Star Wars; insomma Whedon gioca con i generi prendendo ciò che è funzionale alla storia o semplicemente ciò che esteticamente arricchisce un personaggio.

Sulle serie sono stati pubblicati due volumi Official Companion con interessanti analisi dell'aspetto visuale della serie, il volume critico Finding Serenity a cura di Jane Espenson (già produttrice e sceneggiatrice di Buffy e Angel oltre che della stessa Firefly), e il libro in uscita a cura di Wilcox e Cochran Investigating Firefly and Serenity.

mercoledì 16 maggio 2007

Un Cult sempre verde


Mi piace dedicare il primo post completo alla mia serie tv preferita:
Buffy The Vampire Slayer.
Questa serie tv creata da Joss Whedon può essere senz'altro indicata come chiaro esempio di "televisione di qualità", concetto molto ricorrente nei Television Studies.

Cosa si intende per "televisione di qualità"?
Gli studi sull'argomento sono molti e spesso discordi, ma tutti i critici e gli studiosi concordano su alcuni punti:
un "pedigree" di qualità, un cast allargato, una storia che ha memoria, un nuovo genere creato dall'ibridazione dei generi classici, una complessità narrativa che si sviluppa in linee orizzontali, un fandom attivo.
Buffy presenta tutte queste caratteristiche. Se non avete mai visto la serie, provate a superare il primo impatto da teen drama e scoprirete un mondo complesso e ricco di spunti di riflessione.

A dimostrazione di come questa serie riesca ancora a stimolare riflessioni e discussioni, arrivano in questi giorni due call for papers ad essa dedicati:
la Conferenza Buffy Hereafter che si terrà ad Istanbul ad ottobre e la
Terza Slayage Conference che si terrà nel giugno 2008 negli USA.

Poche serie hanno prodotto così tanti studi e analisi. Basta consultare il sito Slayage per rendersene conto.

Enjoy!!!!!!!!