| 
Un grimaldello per raggiungere il cuore della cultura popolare e di quella delle élite, un
motivo d’orgoglio identitario per la Nazione e per i campanili, la base ritmica dell’impegno
politico e l’accompagnamento del tempo libero, in breve: è stata la canzone il vero core
business della nostra industria mediale e culturale?
 
Introduzione
 
Elena MOSCONI, Università di Pavia Massimo LOCATELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Alessandro BRATUS, Università di Pavia 
La canzone italiana e il Festival di Sanremo: strategie formali e consumi mediali tra gli anni Cinquanta e Sessanta 
Luca BARRA, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Canzoni italiane e cover internazionali nella televisione delle origini
 
Mauro BUZZI, Università Cattolica del Sacro Cuore 
La canzone come dispositivo sociale e tecnologico nel cinema italiano
degli anni Cinquanta e Sessanta  
Media audiovisivi e musica leggera in Italia: una questione di sistema. 
Tavola rotonda con Gianmario BORIO (Università di Pavia), Fausto COLOMBO (Università
Cattolica del Sacro Cuore), Paola VALENTINI (Università di Firenze), modera Ruggero EUGENI
(Università Cattolica del Sacro Cuore).
 | 
| 
Martedì 4 dicembre - ore 10.00
Aula 110, Via Nirone 15  
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
 
Link: http://www.unicattolica.it/eventi/the-italian-way-to-pop-14630 | 
lunedì 26 novembre 2012
The Italian Way to Pop
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

 
 
Nessun commento:
Posta un commento