Un intero paese si trova improvvisamente isolato dal resto del mondo quando una misteriosa cupola invisibile si erge a coprire tutto per chilometri, in altezza e larghezza. Cosa c'è sotto?
venerdì 28 giugno 2013
sabato 15 giugno 2013
Behind the Candelabra della HBO
Liberace è un pianista all'apice del successo. La sua cifra estetica è data dall'eccesso, dal camp, dall'uso di pellicce e lustrini portato all'eccesso. Ma è anche l'artista più pagato nell'America degli anni Sessanta e Settanta in America. Ed è gay. Ma per la salvaguardia della sua immagine la cosa viene messa a tacere, nonostante le apparenze ben poco virili. Alla fine degli anni Settanta, già quasi sessantenne, Liberace conosce Scott, un giovane addestratore di animali e lo assume come assistente personale. I due iniziano una storia d'amore che assume tutti gli aspetti di un vero matrimonio e dura cinque anni, terminando di fronte agli avvocati. Liberace sceglie un nuovo, giovane fidanzato e Scott torna ad una vita normale, dimenticando gli eccessi degli anni accanto all'artista che, in punto di morte, lo chiama accanto a sé per un ultimo saluto da amici.
giovedì 9 maggio 2013
Hemlock Grove di Netflix
Nella piccola cittadina di Hemlock Grove una ragazza viene uccisa in maniera brutale. Le indagini evidenziano che possa esserci qualcosa di sovrannaturale come un lupo mannaro. Molti i misteri che emergono nel corso della storia e che spesso vertono sulla ricca famiglia Godfrey composta da madre vedova, Roman, il figlio con sfumature vampiresche, figlia semi-mostruosa. Nella cittadina arriva anche la famiglia Rumancek di origini gitane, madre e figlio che si rivela essere veramente un lupo mannaro e che con Roman indaga sull'omicidio. Molti dei misteri sembrano poi portare all'azienda di famiglia dei Godfrey, gestita dallo zio di Roman, dopo la morte del padre di quest'ultimo, un centro di ricerca medico e farmaceutico dove sembrano accadere strane cose.
giovedì 2 maggio 2013
London Calling: A Tale From Norwich di Chiara Listo e Giuseppe Vitale
Anche se il mio blog è legato alla tv, occasionalmente e per casi che meritano, dedico un post ad alcune delle mie altre passioni. La letteratura è una di queste.
mercoledì 1 maggio 2013
Zombieland The Series
Gli zombie hanno invaso (ancora una volta) il mondo. Quattro sconosciuti che si fanno chiamare con il nome della città di provenienza, Tallahassee (Kirk Ward), Columbus (Tyler Ross), Wichita (Maiara Walsh) e la sua sorellina Little Rock (Izabela Vidovic), attraversano Los Angeles alla ricerca di altri sopravvissuti. Questa è la trama del pilot di circa 30 minuti di Zombieland The Series, e se il titolo e la trama stessa vi ricordano qualcosa, avete ragione. Infatti, la serie riprende le file dal film del 2009 Zombieland replicandone il tono assurdo e comico. Il pilot è diretto da Eli Craig e gli sceneggiatori sono gli stessi del film, Rhett Reese e Paul Wernick.
mercoledì 24 aprile 2013
Les Revenants di Canal +
In un paesino francese, persone credute morte anche da anni improvvisamente ritornano a casa, con le stesse sembianze del giorno della loro morte. Cosa è accaduto? Sono vivi o morti? E perchè il livello della diga del paese sta diminuendo senza nessuna apparente spiegazione?
mercoledì 17 aprile 2013
Top of the Lake di Jane Campion
Lo ammetto: ho un debole per Jane Campion.
Sarà perché viene da uno dei miei paesi preferiti - la Nuova Zelanda -, sarà perché
uno dei miei film favoriti è una sua opera - The
Piano -, sarà perché è una delle poche autrici che riescono a
mettere in scena personaggi femminili fuori dagli schemi classici e banali
della femminilità stessa.
mercoledì 3 aprile 2013
Osservatorio Tv 2013 - Indice

In attesa di leggerlo, ecco l'indice:
- Alcatraz di Miriam Visalli (USA -
Fox)
- Alphas di Oriele Orlando (USA –
SyFy)
- American Horror Story di Barbara
Nazzari (USA – Fx)
- Awake di Alberto Brodesco (USA –
NBC)
- Awkward di Kelly Andrade (USA –
MTV)
- Breaking Bad di Gabriele De Luca
(USA – AMC)
- Boris di Cristiano Dalpozzo (ITA –
Fox)
- Community di Alice Cucchetti (USA –
NBC)
- Dollhouse di Giovanni Di
Giamberardino (USA – Fox)
- Downton Abbey di Alice Casarini (UK
– ITV)
- Dr.Horrible di Biancalisa Nannini (USA)
- Episodes (USA/UK – BBC) di Roberta
di Mattia
- Fairly Legal di Alberto Rizzardi
(USA – USA Network)
- Flashforward di Anna Viola Sborgi
(USA – ABC)
- Fringe
di Stefania Cava (USA – Fox)
- Games of Thrones di Kelly Andrade (USA – HBO)
- Gossip Girl di Tito Vagni (USA – CW)
- Girls
di Giulia Quintabà (USA – HBO)
- Happy Town di Barbara Maio (USA – ABC)
- Homeland di Sara Martin (USA –
Showtime)
- House of Cards di Attilio Palmieri
(USA – Netflix)
- Kings di Giovanni Di Giamberardino
(USA – NBC)
- Last Resort di Barbara Nazzari (USA – ABC)
- Louie di Chiara Checcaglini (USA –
Fx)
- Mad Men di Ilaria Feole (USA – AMC)
- Mildred Pierce di Elisa Rampone (USA – HBO)
- Misfits
di Doriana Comandè (UK – E4)
- New Girl
di Ilaria Masegna (USA – Fox)
- Once Upon a Time di Giovanni Di
Giamberardino (USA – ABC)
- Swingtown
di Giada Da Ros (USA – CBS)
- The Good Wife di Ellen Nerenberg (USA – CBS)
- The Newsroom di Giada Da Ros (USA – HBO)
- The Walking Dead di Luca Pasquale (USA – AMC)
- Treme di Emanuele Rauco (USA – HBO)
- Wallander di Emanuele Rauco (UK –
BBC)
- Warehouse 13 di Oriele Orlando (USA
– SyFy)
martedì 2 aprile 2013
House of Cards di Netflix
Il 1° Febbraio 2013 il servizio streming Netflix ha messo in distribuzione in una sola giornata i 13 capitoli della serie House of Cards, serie ispirata dalla omonima miniserie britannica della BBC del 1990.
La serie vede coinvolti nomi del livello di David Fincher, Joel Schumacher, Kevin Spacey, Robin Wright, e racconta la storia di Frank Underwood (interpretato da Spacey) che dopo la vittoria del candidato da lui appoggiato per le elezioni Presidenziali viene messo da parte per la carica di Segretario di Stato che gli era stata promessa. Frank architetta un piano per vendicarsi e raggiungere una carica ancora più in alto, utilizzando tutti come pedine e arrivando anche all'omicidio pur di non mancare il suo obiettivo.
martedì 26 marzo 2013
La bambina senza cuore
Dal 25
marzo, La bambina senza cuore di Emanuela Valentini, titolo
d'esordio del contenitore culturale Speechless Books, promosso da Speechless
Magazine, è disponibile per il download nel formato pdf sul sito ufficiale, a questo link e in versione sfogliabile.
venerdì 22 marzo 2013
Bates Motel della A&E
Madre e figlio, dopo la morte del padre, si trasferiscono in una piccola cittadina della provincia Americana per gestire un Motel. Tutto normale se non fosse che il loro cognome è Bates. Si, proprio quel Bates legato ad uno dei film di maggiore impatto della storia del cinema, Psyco di Alfred Hitchcock.
Parlo di Bates Motel, midseason della quale il primo episodio è appena andato in onda negli Stati Uniti.
La serie scritta da Anthony Cipriano e prodotta da Carlton Cuse (Lost), è ambientata ai giorni nostri ma vuole indagare il passato di Norman Bates, capire cosa lo abbia portato alla follia e a divenire uno dei serial killer più noti della cultura popolare.
giovedì 21 marzo 2013
Zero Hour della ABC
Tra le tante midseason andate in onda nelle scorse
settimane, c’era molta attesa intorno a Zero Hour,
serie della ABC creata da Paul Scheuring e che vede come protagonista Anthony Edwards, indimenticato dottor Greene di ER ma che, dopo la chiusura dello show non ha
trovato ruoli di rilievo.
sabato 2 marzo 2013
Pazza per la Tele di Noemi Serracini
Avete ancora qualche giorno di tempo (fino al 10 marzo) per vedere al Teatro dell'Orologio di Roma lo spettacolo Pazza per la Tele di Noemi Serracini, giovane e brava autrice teatrale.
Sul palco la brava attrice Valentina Fois ci offre un'ora di monologo che fa riflettere sulla televisione, sul suo consumo e sulla visione distorta della realtà da essa offerta.
Non perdetelo!
venerdì 1 marzo 2013
Intensities The Journal of Cult Media
E' da poche settimane nuovamente attivo il gruppo di lavoro legato alla rivista online Intensities.
Il progetto è ora diretto da Leon Hunt della Brunel University.
Al momento vi sono già due CFP attivi, uno in scadenza oggi sui fumetti e uno in scadenza a Maggio sugli approcchi storici alla Cult Tv.
Un progetto di sicuro interesse per una delle pohe riviste online interamente dedicate al fenomeno dei cult media.
giovedì 21 febbraio 2013
Cult della CW
Cult è uno show televisivo della CW che parla di uno show televisivo della CW che si chiama Cult. La finzione si mescola con la realtà e coinvolge il giornalista Jeff (Matthew Davis) che aiutato dalla produttrice dello show Skye (Jessica Lucas) si mette alla ricerca di suo fratello Nate (James Pizzinato) scomparso, sembra, a causa dello show. Show che è capitanato dalla carismatica figura di Billy Grimm (Robert Knepper).
giovedì 14 febbraio 2013
Cult Tv
E' disponibile in download gratuito il volume Cult Tv:
Indice
Introduzione di Guglielmo Pescatore
Prima Parte
Cosa è un Cult? di Barbara Maio
Pensieri sparsi sulla tv (from the blog) di Henry Jenkins HBO e il concetto della tv di qualità di Jane Feuer
Il Cult Transmediale di Corrado Peperoni
Cult Television e Industria Televisiva di Catherine Johnson
Seconda Parte
Twilight Zone come Cult Television di Barry Keith Grant
L’eteroglossia di Star Trek di Roberta Pearson
Farscape, Incidenti e Territori Inesplorati di Jay P. Telotte
Lost. Persi in una Grande Storia:
la Valutazione nella Narrazione Televisiva di Jason Mittell
Piaceri Ripetuti: Storia, Narrazione e Formati Multipli
nella Televisione di Fantascienza.
Star Trek: Enterprise e Battlestar Galactica di Lincoln Geraghty
Torchwood e il Cult Emergente di Matt Hills
24. Le Molte Possibili Riflessioni su una Serie di Culto di Vito Zagarrio Queer as Folks: il programma più gay mai realizzato di Giada Da Ros
Introduzione di Guglielmo Pescatore
Prima Parte
Cosa è un Cult? di Barbara Maio
Pensieri sparsi sulla tv (from the blog) di Henry Jenkins HBO e il concetto della tv di qualità di Jane Feuer
Il Cult Transmediale di Corrado Peperoni
Cult Television e Industria Televisiva di Catherine Johnson
Seconda Parte
Twilight Zone come Cult Television di Barry Keith Grant
L’eteroglossia di Star Trek di Roberta Pearson
Farscape, Incidenti e Territori Inesplorati di Jay P. Telotte
Lost. Persi in una Grande Storia:
la Valutazione nella Narrazione Televisiva di Jason Mittell
Piaceri Ripetuti: Storia, Narrazione e Formati Multipli
nella Televisione di Fantascienza.
Star Trek: Enterprise e Battlestar Galactica di Lincoln Geraghty
Torchwood e il Cult Emergente di Matt Hills
24. Le Molte Possibili Riflessioni su una Serie di Culto di Vito Zagarrio Queer as Folks: il programma più gay mai realizzato di Giada Da Ros
domenica 10 febbraio 2013
Utopia di Channel 4
Una immensa cospirazione internazionale legata alle ditte farmaceutiche e che ha radici in tempi di Guerra Fredda, lega insieme un gruppo di persone che per tramite di un forum diventano vittime di questi criminali pronti a tutto pur di far sparire ogni pericolo. Il gruppo entra in possesso di una graphic novel che è la chiave per la risoluzione del mistero, se riusciranno a sopravvivere. Ed inizia la fuga.
giovedì 7 febbraio 2013
La Marcatura della Regina di Giovanni Di Giamberardino

martedì 5 febbraio 2013
The Americans su FX Network

lunedì 4 febbraio 2013
The Following della Fox
L'inizio dell'anno con le midseasons è un periodo molto ricco e interessante per gli appassionati di televisione. Nel 2013 The Following è tra le midseasons più attese e i primi due episodi non hanno tradito le aspettative.
domenica 3 febbraio 2013
CFP: Transnational Mediascapes: Sound and Vision in Europe
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, May 14th-15th, 2013
Deadline for applications: February 28 th, 2013
The conference will take place at the Department of Media and Performing Arts, Catholic University of Milan, in association with Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi and ALMED – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo.
Deadline for applications: February 28 th, 2013
The conference will take place at the Department of Media and Performing Arts, Catholic University of Milan, in association with Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi and ALMED – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo.
venerdì 1 febbraio 2013
Speechless 3 on line!
Iniziate bene Febbraio leggendo il nuovo numero di Speechless, la rivista più interessante, innovativa, originale, stimolante del web. E' provato: leggere Speechless rende più intelligenti!!!!
L'argomento guida del numero è la transmedialità. Cosa state aspettando?
E Speechless è anche online sul sito per proseguire la lettura!!!
Buona lettura!
sabato 19 gennaio 2013
CFP Ol3Media 2013: Media Stardom
Media Stardom a cura di Barbara Maio
Per il prossimo numero l’e-journal Ol3Media cerca saggi sul tema delle star del cinema, della tv, del web e della musica, del presente o del passato.
Il volume vuole offrire una panoramica sul significato della star per l’industria cinetelevisiva, andando ad indagare sull’idea produttiva e commerciale, su quella estetica e su quella autoriale. Si può trattare di attori e attrici, cantanti, ma anche di registi o produttori che hanno imposto la loro figura in maniera riconoscibile e personale. Figure che vanno oltre il loro ruolo istituzionale. Attori che rimangono legati ad un particolare personaggio o registi legati ad un particolare genere.
Il volume vuole offrire una panoramica sul significato della star per l’industria cinetelevisiva, andando ad indagare sull’idea produttiva e commerciale, su quella estetica e su quella autoriale. Si può trattare di attori e attrici, cantanti, ma anche di registi o produttori che hanno imposto la loro figura in maniera riconoscibile e personale. Figure che vanno oltre il loro ruolo istituzionale. Attori che rimangono legati ad un particolare personaggio o registi legati ad un particolare genere.
Sono ben accetti saggi monografici o trasversali che tocchino più personaggi e temi contemporaneamente.
Alcuni personaggi e temi proposti solo a titolo indicativo:
La star classica: Cary Grant, Greta Garbo, Rita Hayworth, Ingrid Bergman, James Stewart, Grace Kelly, Humphrey Bogart, Marlon Brando, James Dean, Audrey Hepburn, Marcello Mastroianni, Anna Magnani, Sofia Loren.
Le icone: Rodolfo Valentino, Marylin Monroe, Elvis Presley, Michael Jackson, Madonna, Lady Gaga.
Il regista-star: David Lynch, Quentin Tarantino, Peter Jackson, Tim Burton, Steven Spielberg, Alfred Hitchcock. Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, J.J.Abrams.
Horror-star: David Cronenberg, John Carpenter, Dario Argento, George Romero, Rob Zombie, Guillermo Del Toro, Roger Corman, Wes Craven.
I registi Fanboy: Joss Whedon, Kevin Smith.
Attori e attrici: Johnny Depp, Cameron Diaz, Brad Pitt, Angelina Jolie, George Clooney, Robert Downey Jr., Harrison Ford, Tom Cruise, Julia Roberts, Sylvester Stallone, Bill Murray, Robert De Niro, Leonardo Di Caprio, Meryl Streep, Samuel L.Jackson, Uma Thurman.
Tv star: Sarah Michelle Gellar, Kiefer Sutherland, David Duchovny, Hugh Laurie, Zach Braff, Zooey Deschanel, Susan Lucci.
Le star esotiche ed europee: Danny Trejo, Udo Kier, Bruce Lee, Bela Lugosi, Boris Karloff, Klaus Kinski, Sonny Chiba, Sam Neill, Mel Gibson, Jet Li, Takeshi Kitano, Jane Campion, Jackie Chan, Toshiro Mifune, Jean-Hugues Anglade, Lars Von Trier.
Transmedia cult: le dinamiche di culto ai tempi della convergenza multimediale.
Oltre la fiction: Martha Stewart, Stephen Colbert, David Letterman.
Blockbuster star: l’importanza produttiva della star nelle produzioni ad alto budget.
Non solo Hollywood: come le star vengono costruite al di fuori delle produzioni statunitensi.
Fuori dalla sala: la vita privata delle star attraverso la rappresentazione nel media.
I saggi scelti saranno pubblicati nel numero del 2013 di Ol3Media, online in autunno, disponibile in pdf e in formato ottimizzato per IPad su ITunes. Le proposte, unitamente ad una breve biografia dell’autore (5/6 righe), dovranno pervenire entro il 30 aprile 2013 mentre i saggi accettati dovranno essere conclusi ed inviati entro il 31 luglio 2013 per l’editing necessario. I saggi possono essere in italiano o in inglese. Se l’inglese non è la lingua madre dell’autore, si chiede la cortesia di accertarsi che il saggio proposto sia scritto in un inglese corretto.
La lunghezza dei saggi dovrà essere intorno alle 2000 - 3000 parole. Sono graditi collegamenti ipertestuali a altri siti, video, foto. Immagini jpg della grandezza massima di 200 kb possono essere inviate per l’inserimento nel saggio. Eventuali ulteriori indicazioni verranno inviate agli autori dei saggi scelti.
Per informazioni e l’invio delle proposte: ol3media@uniroma3.it e barbaramaio@osservatoriotv.it Web Site: http://host.uniroma3.it/riviste/Ol3Media/
giovedì 17 gennaio 2013
Psych-Out: The Surreal Side Of Euro-Cult
Segnalo per chi trovasse dalle parti di Newcastle Upon Tyne la rassegna sul cinema Euro-Cult curata da Jamie Sexton and Russ Hunter.
Qui il programma completo.
La rassegna si svolgerà dal 2 al 28 marzo con film spesso difficili da vedere sul grande schermo. Presenta anche l'Italia con Lucio Fulci e Tinto Brass.
lunedì 7 gennaio 2013
PhD: BANCA DATI DELLE TESI DI DOTTORATO IN CINEMA, FOTOGRAFIA, TELEVISIONE
In questa pagina sono elencate in ordine cronologico le schede di presentazione delle tesi di dottorato afferenti al settore scientifico-disciplinare L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione discusse in Italia o all’estero negli ultimi dieci anni.
Finalmente un luogo di ricerca utile per aggregare ricercatori sullo stesso tema e dare visibilità a lavori di ricerca spesso molto accurati.
giovedì 3 gennaio 2013
SCMS Conference 2013
E' uscito il programma preliminare della SCMS (Society for Cinema & Media Studies) Conference. Si tratta di una delle conferenze più importanti del settore e vede un programma ricchissimo.
Alcune piccole segnalazioni: C'è poca Italia ma tanta televisione. Non solo cinema, quindi, ma anche tantissime analisi sul prodotto televisivo seriale. Si parla molto del concetto di autore e ci sono analisi di cinematografia non analizzate spesso, specialmente dal terzo mondo.
Segnalo in particolare i seguenti panel:
E8 Adapting US Television for Italy Chair: Chiara Bucaria
F20 After Buffy
Chair: Rhys Thomas
G16 Post-cinematic Experiences: Theorizing the Aesthetics of Relocation
Chair: Francesco Casetti
H21: Beyond the Reruns: Defining the Field of Television Studies
Chair: Amanda Lotz
Chair: Amanda Lotz
O18: Cable Services, Reality TV, Branding, and Niche Marketing
Chair: Jane Feuer
Chair: Jane Feuer
mercoledì 2 gennaio 2013
Enlightened della HBO
Apro il nuovo anno parlando del mio network preferito - HBO - e di una produzione del 2011/12 per ora composta di una sola stagione ma con una seconda che dovrebbe andare in onda a breve, Enlightened.
lunedì 31 dicembre 2012
venerdì 28 dicembre 2012
Downton Abbey
E' sicuramente la serie cult dell'anno, prima per spettatori e vendite all'estero. Downton Abbey è la serie britannica prodotta dalla ITV e giunta ora alla sua terza stagione conclusa da poco. L'autore Julian Fellowes ha saputo creare una storia corale che avvince e intriga milioni di spettatori in tutto il mondo ma, ha saputo anche essere la serie più acclamata unanimamente dalla critica.
domenica 23 dicembre 2012
Buone Feste
martedì 11 dicembre 2012
Premio Franco La Polla
Il Future Film Festival in occasione della quindicesima edizione dell’evento, è lieto di annunciare la terza edizione del “Premio Franco La Polla”. Dopo la prematura e improvvisa scomparsa del Prof. La Polla, che tanto ha collaborato con il Festival fino al gennaio 2009, quando è stato giurato del Platinum Grand Prize, il Festival ha istituito, in collaborazione con l’Università di Bologna, il “Premio Franco La Polla” per la migliore tesi di laurea di argomento cinematografico, specificamente sui temi della fantascienza, del fantasy, dell’animazione e degli effetti visivi degli anni 2011-2013. Il bando è riservato agli studenti di laurea triennale o magistrale.
Faranno parte della giuria del premio:
Silvia Albertazzi, Docente di Letteratura Inglese, Università di Bologna
Michele Fadda, Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna
Leonardo Gandini, Docente di Storia del Cinema, Università di Modena e Reggio-Emilia
Giacomo Manzoli, Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna
Roy Menarini, Docente di Storia del Cinema, Università di Udine e critico cinematografico
Massimiliano Spanu, Docente di Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi, Università di Trieste
Enrico Terrone, Docente di Storia e Critica del Cinema, Università del Piemonte Orientale e redattore di Segnocinema
Giulietta Fara e Oscar Cosulich, Direttori del Future Film Festival.
Il premio è assegnato sotto la supervisione di Susanna La Polla.
venerdì 7 dicembre 2012
Caprica
Continuando il mio post precedente su Battlestar Galactica, Caprica è il suo spin-off/prequel creato nel 2009 dallo stesso Ronald D.Moore.
martedì 27 novembre 2012
Battlestar Galactica
Quando si parla di Battlestar Galactica, si affronta un ampio lavoro produttivo che riguarda diverse serie, webseries, film per la tv e (forse) a breve un film per la sala. L'origine di questo progetto si colloca alla fine degli anni Settanta quando il successo di Guerre Stellari portò alla realizzazione della serie Battlestar Galactica nel bienno 1978-79 da Glen A.Larson. La serie venne però cancellata per gli alti costi di produzione e i bassi ascolti. L'anno successivo Larson ci riprovò con una versione meno costosa, Galactica 1980, ma anche questa versione venne cancellata dopo pochi episodi. La svolta avviene nel 2003 con una miniserie che riprende la storia originale e che ottiene subito l'attenzione di pubblico e critica dando vita ad una nuova serie di Battlestar Galactica scritta e prodotta con Larson da Ronald D.Moore e David Eick e che andrà avanti per quattro stagioni.
lunedì 26 novembre 2012
The Italian Way to Pop
Un grimaldello per raggiungere il cuore della cultura popolare e di quella delle élite, un
motivo d’orgoglio identitario per la Nazione e per i campanili, la base ritmica dell’impegno
politico e l’accompagnamento del tempo libero, in breve: è stata la canzone il vero core
business della nostra industria mediale e culturale?
|
mercoledì 21 novembre 2012
MEDIA MUTATIONS 2013 - CALL FOR PAPERS
Ephemeral Media: Time, Persistence, and Transience in Contemporary Screen Culture
Organized by Sara Pesce, with Paul Grainge and Roberta Pearson
Bologna, May 21 and 22, 2013
Organized by Sara Pesce, with Paul Grainge and Roberta Pearson
Bologna, May 21 and 22, 2013
Considering the variety of paratextual materials that surround contemporary film and television shows, including trailers, credit sequences, mashups, promos, podcasts, bonus materials and merchandising, it has been suggested that ‘off-screen studies' may be needed in order to make sense of the wealth of other entities that saturate the media, and that construct film and television. This is part of a wider critical move to explore the ‘ephemeral’ texts that exist beyond, below and between the principal entertainment content of media corporations. This symposium looks at the status and significance of paratextual media including those associated with ‘primary’ film and television texts but also promotional texts associated with corporations or events (e.g. the Olympics) and fan produced paratexts related to films, television shows, games, media icons and the like. Considering these paratexts raises issues ranging from the increasing role that short-form content has assumed in media culture to the way that platforms like YouTube have enabled paratexts from the past to become more permanent and accessible by vastly increasing the opportunities for their distribution and remediation.
mercoledì 14 novembre 2012
American Horror Story Asylum
Un manicomio che raccoglie varia umanità e mostruosità, un mostro che uccide donne e si cela dietro una maschera di pelle umana, una suora con un passato da nascondere, un medico sadico e disturbato, una coppia in un tour dell'orrore che sfocia in un massacro. E poi alieni, nazisti, serial killer, menomazioni e torture.
martedì 13 novembre 2012
Conferenza su Joss Whedon
Per tutti gli studiosi del Whedonverse:
Joss in June Conference on the Works of Joss Whedon
(Conference Date: 29 June 2013 -- Deadline for Proposals: 01 January 2013)
Joss In June is a one-day multidisciplinary conference focusing on the works of Joss Whedon, including: Dollhouse, Dr. Horrible’s Sing-Along Blog, Buffy, Angel, Firefly, Serenity, comics (Buffy Seasons 8 & 9, Astonishing X-Men, Runaways, Fray, Sugarshock), as well as Cabin in the Woods, The Avengers, and Much Ado About Nothing.
We especially encourage presentations on:
- Recent film work such as Cabin in the Woods, The Avengers, & Much Ado About Nothing
- Socioeconomic class
- Gender & sexuality
- Race & ethnicity
- Teaching Joss Whedon’s work
- Particular directors and/or writers such as Jane Espenson, David Greenwalt, Tim Minear, Marti Noxon, etc.
- Dollhouse
- Dr. Horrible’s Sing-Along Blog
- Genre transformations: Buffy and Angel’s continuations and transformations into comics or - Firefly’s transformation into Serenity, etc.
- Whedon’s work on comics such as Astonishing X-Men, Runaways, and Fray,
- The construction of place and space
- Music in Whedon’s works
However, all Whedonverse topics will be considered. Please be sure to check out the essays published in Slayage: The Journal of the Whedon Studies Assoc. (located at http://slayageonline.com/) as well as the multiple publications on Whedon’s work prior to submitting. Familiarity with the field is expected.
Deadline for proposal submissions: January 1, 2013. Earlier proposals are welcomed and will be responded to with all due haste.
The registration deadline is April 1, 2013. All participants must register by that date and pay the $40 conference fee or they will not be permitted to present or appear in the program. And why not bring a friend – propose an entire panel!
Please send (preferably electronic) queries, 250 word paper proposals and 500 word panel proposals to BOTH Dale Guffey (guffeyd@clevelandcc.edu) AND Ensley F. Guffey (ensleyguffey@gmail.com). Papers will be limited to a maximum presentation time of 20 minutes.
Proposals should include:
- Full contact info (name, institutional affiliation [if any], snail mail address, phone and fax numbers, and e-mail) for all participants
- Working titles for papers or panel proposals
- Current curriculum vitae
Joss in June Conference on the Works of Joss Whedon
(Conference Date: 29 June 2013 -- Deadline for Proposals: 01 January 2013)
Joss In June is a one-day multidisciplinary conference focusing on the works of Joss Whedon, including: Dollhouse, Dr. Horrible’s Sing-Along Blog, Buffy, Angel, Firefly, Serenity, comics (Buffy Seasons 8 & 9, Astonishing X-Men, Runaways, Fray, Sugarshock), as well as Cabin in the Woods, The Avengers, and Much Ado About Nothing.
We especially encourage presentations on:
- Recent film work such as Cabin in the Woods, The Avengers, & Much Ado About Nothing
- Socioeconomic class
- Gender & sexuality
- Race & ethnicity
- Teaching Joss Whedon’s work
- Particular directors and/or writers such as Jane Espenson, David Greenwalt, Tim Minear, Marti Noxon, etc.
- Dollhouse
- Dr. Horrible’s Sing-Along Blog
- Genre transformations: Buffy and Angel’s continuations and transformations into comics or - Firefly’s transformation into Serenity, etc.
- Whedon’s work on comics such as Astonishing X-Men, Runaways, and Fray,
- The construction of place and space
- Music in Whedon’s works
However, all Whedonverse topics will be considered. Please be sure to check out the essays published in Slayage: The Journal of the Whedon Studies Assoc. (located at http://slayageonline.com/) as well as the multiple publications on Whedon’s work prior to submitting. Familiarity with the field is expected.
Deadline for proposal submissions: January 1, 2013. Earlier proposals are welcomed and will be responded to with all due haste.
The registration deadline is April 1, 2013. All participants must register by that date and pay the $40 conference fee or they will not be permitted to present or appear in the program. And why not bring a friend – propose an entire panel!
Please send (preferably electronic) queries, 250 word paper proposals and 500 word panel proposals to BOTH Dale Guffey (guffeyd@clevelandcc.edu) AND Ensley F. Guffey (ensleyguffey@gmail.com). Papers will be limited to a maximum presentation time of 20 minutes.
Proposals should include:
- Full contact info (name, institutional affiliation [if any], snail mail address, phone and fax numbers, and e-mail) for all participants
- Working titles for papers or panel proposals
- Current curriculum vitae
mercoledì 7 novembre 2012
Mockingbird Lane della NBC
Una tranquilla famiglia si trasferisce nella sua nuova casa, fa amicizia con i vicini, segue con apprensione la crescita del figlio pre-adolescente. Tutto nella norma se non fosse che la simpatica famigliola è composta da vampiri, licantropi, mostri simil-Frankenstein. Mockingbird Lane è il remake della nota serie The Munsters (I Mostri nella versione italiana), serie di successo degli anni Sessanta.
martedì 6 novembre 2012
Osservatorio TV - CFP
L’Osservatorio TV ha come obiettivo la pubblicazione annuale di un ebook (in epub multimediale e pdf con ISBN) che tratti di serie che non hanno ancora ottenuto una attenzione accademica adeguata principalmente per mancanza di materiale, cioè serie tv che magari hanno avuto una sola stagione o che sono state cancellate dopo pochi episodi ma si sono evidenziate per originalità o, ancora, sono importanti in una ottica autoriale o cult.
Il CFP è diretto specialmente a giovani studiosi e ricercatori nel campo dei tv studies. Accettiamo proposte per brevi saggi monografici su serie tv, tv movies, mini serie etc. di qualsiasi nazionalità, formato e genere, prodotte dal 2008 in poi.
Particolare interesse è in proposte riguardanti una delle seguenti serie:
Alcatraz, Alphas, American Horror Story, Arrow, Being Human, Braquo, Collection Fred Vargas Adamsberg, Community, Enlightened, Flight of the Conchords, Girls, Homeland, Jake Irish, Last Resort, Louie, Luck, Merlin, Mildred Pierce, Rake, Revolution, Sherlock, Sons of Anarchy, The Almighty Johnson, The Borgias, The Good Wife, Warehouse 13.
Consegna saggio: prima settimana di Maggio 2013
Pubblicazione volume: prima settimana di Giugno 2013
Lunghezza saggio: dalle 8 alle 12 cartelle di circa 2.500 battute
Per l’invio delle proposte (con una breve bio dell'autore) scrivere a barbaramaio@osservatoriotv.it
Iscriviti a:
Post (Atom)