martedì 11 ottobre 2011

Horror made in USA


Una classica famiglia americana, padre, madre e figlia, si trasferisce da Boston a Los Angeles per cercare di superare un momento delicato dovuto a un aborto particolarmente violento e al tradimento del marito. La nuova vita potrebbe essere la soluzione se non fosse che la casa dove si trasferiscono è maledetta.

domenica 2 ottobre 2011

Terra Nova e il nuovo mondo

E' appena partita una delle serie più attese della nuova stagione, Terra Nova.
Prodotta dalla Fox, la serie vede tra i produttori l'infaticabile Steven Spielberg che declina i suo dinosauri di Jurassic Park in una nuova versione.
La storia parte in un futuro distopico dove l'uomo ha distrutto le risorse naturali del pianeta. Grazie ad una frattura nello spazio-tempo, è possibile però tornare indietro nel tempo, in epoca preistorica, e tentare una nuova evoluzione.

lunedì 19 settembre 2011

La doppia vita del Commissario Adamsberg


Solitamente, nel mio blog, parlo di prodotti statunitensi e britannici, poiché è in questi due paesi che nascono e si sviluppano i progetti più interessanti ed innovativi. Il resto d'Europa, ad esempio, non offre molto da questo punto di vista, eppure il post odierno è dedicato ad una serie francese, quella definita come Collection Fred Vargas.


martedì 16 agosto 2011

Alphas: chi può dire di essere normale?

In passato, l'estate televisiva si caratterizzava per una miriade di repliche e scarti di serie non abbastanza buone per l'alta stagione. Oggi, anche l'estate è momento di sperimentazioni e nuovi arrivi. Accanto a serie "estive" alle quale ormai siamo abituati (True Blood, Breaking Bad etc.), si è aggiunta ora la serie Alphas proposta da SyFy.

domenica 24 luglio 2011

Falling Skies e la sci-fi retrò

L'estate 2011 ha portato sui nostri schermi un nome che non passa certo inosservato, quello di Steven Spielberg. Il grande autore statunitense firma, questa volta solo come executive producer, la serie Falling Skies.

venerdì 15 luglio 2011

Urban Fantasy

Segnalo il sito Urban Fantasy che si occupa con simpatia e competenza di creare un punto di riferimento per questo sottogenere del fantasy.

Il sito recensisce e segnala film, serie tv, libri e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo.
Ho dato a questo gruppo il mio piccolo contributo parlando di Buffy The Vampire Slayer, in un breve articolo che crescerà nelle prossime settimane.

Buona lettura!

lunedì 27 giugno 2011

Il fantasy HBO: Game of Thrones

Si è da poco conclusa la prima stagione di Game of Thrones, serie fantasy targata HBO tratta dai libri di George R.R.Martin. La serie è l'adattamento della sua saga Cronache del Ghiaccio e del Fuoco ed è prodotta da D.B.Weiss e David Benioff.
La prima stagione di 10 episodi racconta le avventure contenute nel primo volume della saga (due nell'edizione Italiana) e descrive le vicende legate alla lotta per ottenere il trono di spade, posizione che consente di comandare i sette regni. La vicenda si sviluppa su più storylines che a volte si intrecciano e a volte scorrono parallele, seguendo le vicende delle casate in lotta tra loro. In questa prima parte i protagonisti sono stati soprattutto gli Stark e i Lannister.

venerdì 17 giugno 2011

Online il nuovo numero di Ol3Media: Cinema&Comics





Presentazione a cura di Barbara Maio
Wonder Woman TV incarnations: contexts, images and popular culture by Fernando Gabriel Pagnoni Berns
Quando Alice preferisce tirare le bombe a mano anziché prendere un té con il bianconiglio: Il paese delle meraviglie di Sucker Punch di Elisa Rampone
‘The Complete Saga’: Southland Tales, Graphic Novels and the Challenges of Transmedia Production by Gareth James
True to The Spirit? Film, Comics, and the Problem of Adaptation di Federico Pagello
AUTOREVERSE: FUMETTO↔FILM↔TELEFILM di Antonella Albano
With Great Budgets Comes Great Responsibility by Daniel Smith
Recreating the fantasy world of Dororo. Transcoding manga into cinema by Francisco Javier López-Rodríguez
Special Focus: Scott Pilgrim
“Oh check it out! I learned the bass line from Final Fantasy II”: Scott Pilgrim vs. Geek Culture by Sean Ahern
Scott Pilgrim Vs. the World as Postmodern Parody of Parody: Allusion, Exclusion, and Consumption in the Film Adaptation by Erin Hollis
Hypervisualizing English?: ‘Reading’ the Subtext and Supertext in Scott Pilgrim vs. The World by Anjali Pandey

giovedì 21 aprile 2011

HBO. Televisione, autorialità, estetica


E' finalmente uscito il volume a mia cura HBO. Televisione, autorialità, estetica, edito da Bulzoni per la collana "Grandi Serie Televisive Americane".
Il volume segue nella collana quello su Buffy The Vampire Slayer e quello sui Simpson ed è una panoramica sui successi targati HBO e sulla sua filosofia, estetica e produttiva.
Il libro è arricchito da una nota introduttiva della studiosa americana Jane Feuer e una postfazione di Gian Paolo Caprettini ordinario dell'Università di Torino.

domenica 17 aprile 2011

Six Feet Under e la morte in tv


Tornando in argomento HBO, il post odierno è dedicato a Six Feet Under, primo grande successo di Alan Ball per il canale via cavo a pagamento.
La serie racconta la storia della famiglia Fisher, titolare di una agenzia funebre. Nel primo episodio il padre muore per un incidente d'auto e la moglie, i due figli maschi e la figlia adolescente dovranno rivedere la loro vita e la loro posizione in essa.
La moglie si scoprirà essere più autonoma di quello che mostrava - avendo anche un amante -, il figlio maggiore deve tornare in famiglia e prendersi la responsabilità dell'agenzia insieme al fratello minore che, invece, ha sempre lavorato con il padre. La figlia, a metà strada tra arte, depressione e droghe, dovrà crescere forzatamente.

giovedì 17 marzo 2011

Premio Franco La Polla al Future Film Festival

La prossima edizione del Future Film Festival (Bologna, 20-23 aprile 2011) dedica un premio per la migliore tesi di laurea di argomento cinematografico, specificamente sui temi della fantascienza, del fantasy, dell’animazione e degli effetti visivi dell’anno 2010-2011.

lunedì 28 febbraio 2011

CFP Ol3Media: Cinema e Fumetto

Il 2011 si appresta ad essere un anno caratterizzato dal cinema tratto dai fumetti con l’arrivo sullo schermo di nuovi eroi come Thor o Capitan America, con l’analisi delle origini di X-Men, con l’ormai comune utilizzo del 3D. Queste due forme di intrattenimento popolare hanno spesso condiviso la loro strada ma solo negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria invasione dei fumetti sul grande schermo anche di personaggi secondari.

lunedì 21 febbraio 2011

Breaking Bad e l'art television

L'avvento della tv via cavo a pagamento ha portato, negli States, ad un progressivo innalzamento della qualità televisiva. HBO ha ormai una tradizione ampia in questo senso con alcuni dei titoli più interessanti degli ultimi anni (The Sopranos, Six Feet Under, Oz etc.), ma anche AMC ha ormai da anni cominciato una rincorsa alla sua diretta concorrente con titoli come Mad Med e, appunto, Breaking Bad.

giovedì 17 febbraio 2011

30 Rock Inside Television


30 Rock è un indirizzo, il n.30 di Rockefeller Plaza, dove si trovano gli studi della NBC. Ed è qui che si ambienta 30 Rock, sitcom metaferenziale sulla creazione di uno show (non di particolare qualità). 30 Rock ruota attorno alla figura centrale di Liz Lemon interpretata da Tina Fey, attrice brillante del Saturday Night Live, che riversa qui la sua bravura non solo come attrice ma anche come autrice.

mercoledì 26 gennaio 2011

Online il nuovo numero di Ol3Media: Horror in presa diretta!

E' online il nuovo numero di Ol3Media sull'Horror in presa diretta.
Questo l'indice:

Presentazione a cura di Corrado Peperoni
L’inferno del Reale Diary of the Dead - Le cronache dei morti viventi di George A. Romero di Andrea Mariani
What If It’s Real?: Live-record Horror and Popular Belief in the Supernatural by Joseph Laycock
Il cannibalismo dei media in soggettiva e allo specchio: [.REC] di Jaume Balaguerò e Paco Plaza di Marco Cipolloni
Revising Paranormal Activity: Paranormal Entity Is Reality Horror Perfected
by Karley Adney
A Pre-History Of ‘Reality’ Horror Film
by Alexandra Heller-Nicholas
George A. Romero’s Diary of the Dead and the Rise of the Diegetic Camera in Recent Horror Films by Zachary Ingle
Double the Passive: The trials of the viewer/subject in Cloverfield and The Blair Witch Project by Keira McKenzie
Lying to Reveal the Truth: Horror Pseudo-Documentaries and the Illusion of Reality by Don Tresca
No Country For Old Cannibals: L'amazzonia di Deodato e i Mondo Movies
di Marco Cipolloni
Zero Day and Cloverfield: Shooting America’s Scars
by Peter Turner
Blood, evil and videotapes. L´orrore senza fine di Rec.
di Miguel Ángel Pérez-Gómez e Milagros Expósito-Barea

venerdì 14 gennaio 2011

HBO: Generation Kill


-->
Dopo i Sopranos, continuiamo con una serie di post sulle serie HBO in vista della prossima uscita del volume a mia cura HBO Style. Televisione, Autorialità, Estetica (Bulzoni Editore, Roma).

domenica 2 gennaio 2011

L'impossibilità di essere normale: Being Human

E' iniziato il 2011 e riprendiamo i nostri post.
Spesso le sorprese per la televisione non vengono dagli Stati Uniti ma dalle produzioni del Regno Unito che si presentano sempre più spesso originali e divertenti.

venerdì 31 dicembre 2010

Buon Anno!


Auguro a tutti i lettori di Cult Television un buon anno con tanta serenità e felicità! Ci risentiamo nel 2011 con tanti altri post e novità!
Auguri!!!!!!

domenica 26 dicembre 2010

I Sopranos: il mob-drama targato HBO

Tra le tante produzioni HBO, I Sopranos rappresenta il prodotto di punta del network, lo show sul quale ha costruito la sua crescita e la sua affermazione negli ultimi dieci anni, tanto che alla sua chiusura, dopo sei stagioni nel 2007, le sorti del network sono state in bilico alla ricerca di un programma che potesse incarnare la filosofia HBO del "It's not Tv, it's HBO".

lunedì 6 dicembre 2010

Earl e il potere del karma

La serie My Name is Earl (2005-09) rientra in quella schiera di prodotti comedy che hanno innovato il genere sit-com. Creata da Greg Garcia, la serie racconta le avventure di Earl (Jason Lee), un piccolo delinquente che vive di espedienti con il fratello minore e che un giorno vince alla lotteria ma, al contempo, viene investito da una auto. Nel letto di ospedale Earl si rende conto che la sua vita necessita di una svolta e che la vincita della lotteria e l'incidente sono correlati dal karma che lo punisce per ogni brutta azione.
Earl decide così di redigere una lista di tutte le cose brutte che ha fatto durante la sua vita e di utilizzare i soldi della vincita per riparare ai suoi torti. In questa sua scalata verso la salvezza è aiutato dal fratello scemo, dalla ex moglie, dal suo nuovo compagno e dalla loro amica Catalina.

domenica 5 dicembre 2010

Grey's Anatomy: la rinascita del medical drama


Il medical drama è uno dei generi classici della tv ed è stato più o meno presente sugli schermi in ogni decennio. È però indubbio che il serial Grey's Anatomy abbia dato negli ultimi anni un impulso notevole al genere.

sabato 4 dicembre 2010

Community: ridere sull'università!

Ridere (o piangere) sulla situazione universitaria oggi è molto facile ma la serie della NBC Community, ci riesce con intelligenza.
Arrivata alla seconda stagione attualmente in corso, Community è una sit-com che trasla l'universo casalingo tipico di questo genere nel contesto universitario.

martedì 30 novembre 2010

La mitologia di Fringe


Ormai due anni indietro avevo parlato del lancio di Fringe, la nuova creatura di Abrams. La serie ora è a metà della sua terza stagione e vale la pena esaminarla più a fondo. Nel mio primo post, scritto dopo pochi episodi, mettevo in evidenza come il rischio maggiore della serie era quello di ricalcare troppo le orme di X-Files, rischiando di scontrarsi con un cult amato dal pubblico e osannato dalla critica. Ora, con un buon numero di episodi alle spalle, è possibile affermare che la serie ha scongiurato questo rischio.

lunedì 29 novembre 2010

Misfits e la cult tv britannica


E' iniziata da poche settimane la seconda stagione di Misfits, serie britannica prodotta da Channel 4 che lo scorso anno si è rivelata una delle serie più originali e di successo. Creata da Howard Overman (Merlin, Hotel Babylon), la serie racconta la storia di cinque giovani alle prese con i servizi sociali per piccoli reati. Durante una giornata di servizio, il gruppo si trova la centro di uno strano evento atmosferico alla fine del quale si ritroveranno con dei superpoteri alcuni dei quali un po' anomali: la capacità di rivivere il passato per modificarlo, la capacità di eccitare una persona con un semplice tocco, l'invisibilità, la lettura della mente e l'immortalità.

lunedì 8 novembre 2010

Happy Town...o forse no?

Nei post più recenti ho accennato a questo trend in corso nell'attuale stagione televisiva statunitense riguardo a nuove serie tv che si legano al sovrannaturale in maniere e forme diverse.
Rientra tra questi eredi di Twin Peaks, la serie Happy Town della ABC.

lunedì 1 novembre 2010

The Walking Dead: Zombies in USA

Lo zombie è una di quelle creature le cui gesta sono state spesso associate a messaggi politici. Pensiamo a tutta l'opera di George Romero che negli anni ha reiterato un discorso di critica della società consumistica specialmente statunitense. Senza quel fascino romantico proprio del vampiro, senza quel tocco ferino proprio del licantropo, lo zombie è solitamente legato all'immagine quasi meccanica del corpo in movimento che tenta di continuare la sua solita vita ripetendo le azioni che da vivo ne hanno caratterizzato le giornate.

lunedì 18 ottobre 2010

The Gates: non aprite quel cancello

Come anticipato nel post precedente, l'attuale stagione televisiva statunitense è caratterizzata da una prevalenza di serie che declinano il sovrannaturale in formule diverse.
The Gates rientra in questo trend: prodotta dalla ABC e dalla Fox, vanta un pedigree di qualità. I creatori, infatti, sono Richard Hatem (Supernatural, Lost Room, La zona morta) e Grant Scharbo.

sabato 9 ottobre 2010

Haven: Il fascino misterioso del Maine

Ha debuttato negli Stati Uniti lo scorso luglio la nuova serie di SyFy, Haven. La serie, sviluppata dal duo creativo Sam Ernst e Jim Dunn parte da un racconto di Stephen King, The Colorado Kid.
La storia adatta molto liberamente lo spunto di partenza e vede una agente dell'FBI Audrey Parker (Emily Rose) che arriva - non tanto casualmente - in una ridente località del Maine dove periodicamente accadono i "problemi", fatti particolari che riguardano la città e i suoi abitanti, da strani eventi metereologici a sogni che uccidono a invecchiamenti precoci.
Durante la prima indagine Audrey - orfana e cresciuta senza conoscere i suoi genitori - scopre sul giornale locale una foto di anni prima dove compare una donna che potrebbe essere sua madre e decide di fermarsi in città per aiutare la polizia locale e cercare di scoprire qualcosa del suo passato.
La serie ha già avuto una stagione da 13 episodi ed è stata riconfermata per una seconda.

mercoledì 15 settembre 2010

CFP Ol3Media: Horror in diretta


Dall’imprevedibile successo di Blair Witch Project fino a Paranormal Activity, il cinema horror ha visto l’affermarsi di un nuovo filone: il reality horror ovvero l’horror in presa diretta.
Al di là delle possibili etichette questo filone ha rappresentato la grande novità espressiva del cinema horror, accanto all’ondata orientale dei primi anni del nuovo millennio.
Titoli di riferimento del filone: Blair Witch Project, Paranormal Activity, Le cronache dei morti viventi, Rec, Rec2, Cloverfield, The Contenders, Il fiore della vendetta.
Il prossimo numero di Ol3Media cerca brevi saggi che possano offrire spunti di riflessione e chiavi di lettura sull’argomento.
Queste alcune possibili prospettive dalle quali analizzare il fenomeno:
Horror in presa diretta e narrazione crossmediale,
Horror in presa diretta: la paura in soggettiva,
Horror in presa diretta e strategie di marketing cinematografico,
Horror in presa diretta ed estetica del digitale,
Horror in presa diretta e produzioni low budget,
Horror in presa diretta come rilettura digitale dei b-movies degli anni ’70,
Horror in presa diretta come metacinema,
Horror in presa diretta e stili di sceneggiatura,
Horror in presa diretta e tecniche di regia,
Horror in presa diretta e il legame con l’estetica del videogame.
Verranno adeguatamente valutate anche proposte che analizzino il fenomeno da altre angolazioni.
I saggi scelti saranno pubblicati nel prossimo numero di Ol3Media on line verso la metà di Gennaio 2011. Le proposte, unitamente ad una breve biografia dell’autore (5/6 righe), dovranno pervenire entro il 30 settembre 2010 mentre i saggi accettati dovranno essere conclusi ed inviati entro il 10 novembre (se in Inglese) o il 15 dicembre (se in Italiano) per l’editing necessario.

La lunghezza dei saggi dovrà essere tra le 2.000 e le 3.000 parole. Sono graditi collegamenti ipertestuali a altri siti, video, foto. Immagini jpg della grandezza massima di 200 kb possono essere inviate per l’inserimento nel saggio. Eventuali ulteriori indicazioni verranno inviate agli autori dei saggi scelti.
Per informazioni e l’invio delle proposte:
Ol3Media è la rivista online di Cinema, Televisione e Media Studies del Master Cine&Tv, Università Roma Tre: http://host.uniroma3.it/master/radiotv/
Barbara Maio
Editor Ol3Media
barbara.maio@uniroma3.it

mercoledì 8 settembre 2010

Crossmediapeppers

Segnalo volentieri il blog CrossMediaPeppers gestito dal mio amico e collega Corrado Peperoni.
Il blog si propone di trattare con semplicità e competenza il tema della crossmedialità, termine oggi molto usato (e spesso abusato) ma sul quale ancora ci sono troppi fraintendimenti.

Conoscendo la competenza di chi scrive, sono sicura che il blog potrà diventare presto un punto di riferimento per lo studio della crossmedialità in Italia.

In bocca al lupo a Corrado e buona lettura!

lunedì 2 agosto 2010

The Big Bang Theory!

The Big Bang Theory, creata da Chuck Lorre e Bill Prady per la WB, è una delle sit-com contemporanee che denotano come il genere sia ben vivo e ancora con ampie possibilità di sfruttamento.

domenica 6 giugno 2010

Ol3Media: Musical!


On line il nuovo numero di Ol3Media interamente dedicato al Musical!
Indice:
Presentazione di Giada Da Ros
Intervista a Ivan Cotroneo a cura di Giada Da Ros
Once More With Feeling: il musical televisivo secondo Joss Whedon di Barbara Maio
Fuori sincrono e fuori dal tempo: la musica anacronistica di The Singing Detective di Dennis Potter di Stan Beeler
La frenesia de L'Opera da Tre Soldi: Esplorazione dei concetti dietro alla popolarità di un'operetta sovversiva di Markee Rambo-Hood
Mamma Mia! e la ricerca dell'identità di Laetitia Baltz
L'emergenza creativa di Nine: Canta che ti passa di Elisa Rampone
"Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse". La Commedia in palcoscenico: Un adattamento per il pubblico del XXI secolo di Carmelo A.Galati
A Kind of Magic: Alterazioni musicali della coscienza nei musical latino-americani della Disney di Marco Cipolloni
Scrubs: Il musical sotto i ferri di Anna Viola Sborgi

Buona Lettura!





domenica 25 aprile 2010

Cult Media Event: Cult Tv + Dario Argento


Il prossimo 28 maggio presso il DAMS dell'Università Roma Tre si svolgerà un doppio evento a tema "Cult": Cult Television con una doppia lecture di Jane Feuer e Roberta Pearson e a seguire, nel pomeriggio, Cult Author, un evento speciale dedicato a Dario Argento con la proiezione di due documentari dedicati alla sua opera e la presenza di Argento stesso per una riflessione sul suo lavoro.

L'evento è aperto a tutti!
Vedi il programma completo qui!

mercoledì 31 marzo 2010

The Cult Tv Book a cura di Stacey Abbott


Segnalo volentieri l'uscita del volume a cura di Stacey Abbott (Roehampton University) The Cult Tv Book (qui una preview). Pubblicato dalla IB Tauris (che si sta ormai affermando come leader indiscusso su pubblicazioni inerenti la tv contemporanea), il libro raccoglie una serie di saggi di carattere generale e di approfondimento monografico.

lunedì 8 marzo 2010

CFP Ol3Media: Musical!


Negli ultimi anni il genere del musical è di nuovo balzato di prepotenza in primo piano grazie a progetti che hanno riscosso molto successo. Che si tratti di cinema, teatro o tv, o perfino del web, la nuova parola d’ordine è cantare e ballare. L’influsso di questo genere sul panorama mediatico non passa inosservato.

Il prossimo numero di Ol3Media cerca brevi interventi che possano offrire spunto di riflessione sull’argomento rispetto alle varie produzioni, sia di musical “puro” sia che ne utilizzino elementi.

Possibili suggerimenti (ma sono ben accette proposte di altri argomenti):

- Musical e cult (Rocky Horror Picture Show, Rent, Hairspray, The Producers Pinocchio, Notre Dame de Paris, Menopausa, Les Misérables…);
- Film Musicali (Grease, Tutti insieme appassionatamente, Mamma Mia!, Chicago, Nine, Moulin Rouge, Fame, Il Grinch, South Park, Dreamgirls, Sweeney Todd…);
- La tv come musical: puntate specifiche e programmi “dedicati” (Glee, Fame, The Singing Detective, Blackpool, Viva Laughlin, Buffy, Scrubs, Oz, That 70s Show, Xena, Flight of the Conchords, Ally McBeal, Paso Adelante, Il mondo di Patty, Cop Rock, One life to live… );
- I successi del web (Dr Horrible’s Sing-Along Blog, Prop 8…)


I saggi dovranno essere brevi riflessioni che possano offrire spunto di discussione su vari argomenti: i tropi, le tematiche, l’audience, la diffusione sul web, lo stile autoriale, il legame con la tradizione, gli intrecci fra media diversi.

I saggi scelti saranno pubblicati nel prossimo numero di Ol3Media on line verso la metà di giugno 2010. Le proposte, unitamente ad una breve biografia dell’autore (5/6 righe), dovranno pervenire entro il 31 marzo 2010 mentre i saggi accettati dovranno essere conclusi ed inviati entro il 20 aprile (se in Inglese) o il 15 maggio (se in Italiano) per l’editing necessario.

La lunghezza dei saggi dovrà essere intorno alle 2.000 parole. Sono graditi collegamenti ipertestuali a altri siti, video, foto. Immagini jpg della grandezza massima di 200 kb possono essere inviate per l’inserimento nel saggio. Eventuali ulteriori indicazioni verranno inviate agli autori dei saggi scelti.

Per informazioni e l’invio delle proposte:
ol3media@uniroma3.it e giadadaros@libero.it


Ol3Media è la rivista online di Cinema, Televisione e Media Studies del Master Cine&Tv, Università Roma Tre:
http://host.uniroma3.it/master/radiotv/RM3/Home.html

sabato 9 gennaio 2010

Ol3Media - Vampiri


Buon anno a tutti!
Il primo post dell'anno è per segnalare che è ora online il nuovo numero di Ol3Media tutto dedicato ai vampiri! Buona lettura!

*****
Indice

Introduzione – Barbara Maio
Intervista ad Angelica Tintori e Franco Pezzini Autori di The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo
La nostalgia del Vampiro di Antonella Albano (Università di Bari)
Forme quotidiane dell'orrore: Twilight tra cinema e letteratura di Anna Sborgi (Università di Genova)
I Vampiri come Figure Ibride di Sharon Cheung (Hong Kong Baptist University)
Defanged: il curioso caso del vampiro family-friendly di Andrew Scahill (Austin University, Texas)
“Love sucks”: Amore e vampiri in The Vampire Diaries di Giada Da Ros (Università di Trento)
I Vampiri di Alan Moore di Kane X. Faucher (University of Western Ontario)
“It was hateful and yet overpowering”: La paura del desiderio femminile omosessuale in Carmilla di Le Fanu di Brigitte Boudreau (Université de Montréal)
Creare un nuovo essere: Vampiri e performance di genere nei racconti di Saint-German di Chelsea Quinn Yarbro di Candace Benefiel (Texas A&M University)

Special Focus su True Blood

Introduzione a True Blood di Francesca Romanello (Università Roma Tre)
Dinamiche etniche e di gender nella trasposizione di True Blood di Luigi Ernesto Arrigoni (Università di Bergamo)
I miti del vampiro: una comparazione delle leggende sui vampiri in due prodotti di fiction popolare di Suanna H.Davis (Houston Baptist University, Texas)
Legami di Sangue: Tru Blood, True Blood, e il marketing del Fandom di Lisa Patti (Cornell University, NY)

giovedì 31 dicembre 2009

Buon Anno

Un augurio di un sereno anno a tutti i lettori, occasionali o fissi, di Cult Television.

mercoledì 16 dicembre 2009

Il mondo reale di Virtuality


Uno dei dibattiti più ricorrenti tra critici e studiosi della tv riguarda l'attuale situazione della fantascienza, uno dei generi più di successo tra cinema e televisione e che più ha saputo fotografare attualità e politica nonostante le tante accezioni fantasy. Eppure, sono ormai pochi i prodotti di pura fantascienza sui nostri schermi (in attesa di Avatar, ovviamente....): Virtuality è uno dei pochi che sembra legarsi ancora ai canoni classici del genere. Una navetta spaziale con un equipaggio di 12 persone è in viaggio per una missione esplorativa che, dopo la partenza, si rivela essere l'unica speranza per la Terra destinata alla distruzione in poche decine di anni. L'equipaggio dovrà decidere se continuare la sua missione compiendo un viaggio lunghissimo per cercare nuove terre vivibili oppure tornare a casa e vivere gli anni rimanenti accanto ai propri cari.

mercoledì 25 novembre 2009

Glee: l'estetica del perdente

La musica in televisione, nello specifico nelle serie tv, non ha mai avuto vita facile. Fame (Saranno Famosi) resta ad oggi la serie che meglio ha sfruttato la musica in senso diegetico cioè utilizzandola come componente essenziale ed interna al racconto. Meno comune è l'utilizzo dello stile musical vero e proprio: The Singing Detective resta ad oggi una delle pochissime serie strutturalmente musical. Più di successo, invece, gli episodi musicali di serie tv di genere diverso: ad oggi il risultato migliore può essere senza dubbio attribuito a Once more with feeling della serie Buffy The Vampire Slayer.

lunedì 16 novembre 2009

V: gli alieni sono tra noi


Nel 1984 la WB (produttore) e la NBC (distributore), presentarono al pubblico televisivo una piccola rivoluzione della serialità di genere: V.
La serie scritta da Kenneth Johnson e prodotta da Daniel Blatt e Robert Singer, si propose come una grande novità poichè portava sul piccolo schermo una sci-fi in versione lusso, solitamente riservata al cinema, con un utilizzo di effetti speciali e, soprattutto, un progetto pubblicitario che rese il debutto della serie un evento. A distanza di 25 anni, V ha assunto quell'aurea cult dovuta - con gli occhi di oggi - a quell'aspetto camp e trash che piace ancora molto su prodotti datati.
Eppure la serie non scadeva nella banalità di tante produzioni anni Ottanta e andava a innestarsi in una tradizione di genere molto amata dal pubblico seppur innovandola con temi ancora oggi attuali.

lunedì 19 ottobre 2009

Flashforward e la ricerca del tempo perduto

Capita ogni tanto che una serie tv diventi fenomeno ancor prima di iniziare. E' la strategia che ha utilizzato la ABC per pubblicizzare il lancio di Flashforward che, ancor prima di apparire sugli schermi tv era stata battezzata come "l'erede di Lost".

giovedì 1 ottobre 2009

Il ritorno del Vampiro sentimentale


Vampire Diaries è un prodotto per certi versi stupefacente: l’ultimo programma della CW è anche il suo più grande successo nella sua ancora giovane storia.
Perchè uso l’aggettivo stupefacente? La serie è tratta dalla saga letteraria di L.J.Smith pubblicata all’inizio degli anni Novanta, una serie di libri che narrano le storie di Elena, una giovane ragazza divisa tra l’amore per due fratelli vampiri. Raccontata oggi la storia ha, come minimo, il sapore del già visto e già detto. Ma poichè il fulcro centrale della storia è precedente alle tante recenti storie di vampiri, alla Smith va almeno riconosciuto il merito di aver anticipato una moda ormai ben consolidata.

lunedì 31 agosto 2009

Warehouse 13 e le nuove frontiere del fantasy

Dal 1993, anno di esordio sul piccolo schermo di X-Files, è indubbia l'influenza che la serie di Carter ha avuto su tutta la successiva produzione seriale. Meccanismi narrativi, ibridazione di generi, atmosfere surreali, salde radici nella cultura popolare, nella mitologia, nella storia più o meno ortodossa, ne hanno fatto un prodotto originale e inconfondibile. Certo X-Files non nasce dal nulla ma attinge a piene mani ad altri prodotti televisivi (The Night Stalker, Twilight Zone solo per citarne due), ma propone comunque una formula che si è saputa imporre come marchio autoriale.

domenica 12 luglio 2009

Roma Fiction Festival


Si è chiuso ieri il Roma Fiction Festival. La manifestazione romana ha, ancora una volta, evidenziato come ormai la fiction televisiva abbia un pubblico di fans e addetti ai lavori ormai alla pari del mondo del cinema e della sua industria.

martedì 26 maggio 2009

Critical Studies in Television su Facebook


Come ormai di uso comune per molte università e centri di ricerca, anche la rivista Critical Studies in Television sbarca su Facebook.
Il sito della rivista offre segnalazioni interessanti su conferenze, seminari, opportunità di lavoro e borse di ricerca, oltre a brevi riflessioni sulla televisione sempre interessanti.
Il gruppo su Facebook punta ad essere una community aperta e attiva di studiosi del campo della tv e dei media studies per poter essere in contatto e segnalare eventi e opportunità interessanti.
Ci vediamo su Facebook!

domenica 26 aprile 2009

Il punto della situazione...


Mentre la stagione televisiva si avvia verso la sua conclusione, è possibile effettuare una rapida analisi di come alcune serie televisive di cui mi sono occupata qui in passato, si siano evolute nel corso di quest'anno.
Heroes prosegue la sua corsa verso la reale comprensione del bene e del male. Il tema della serie è, infatti, questo: non esiste una netta discriminante tra i due opposti. I personaggi - in un cast altamente corale - si muovono tra i due lati della medaglia. Se l'azione e la tensione restano sempre alte, uno dei rischi della serie è quello della confusione, un po' come a tratti accade in Lost. E' chiaro come la serie punti a temi filosofici alti; rischia però di implodere su sé stessa.

domenica 15 febbraio 2009

Welcome back Joss!


Ha finalmente esordito venerdì 13 febbraio sulla Fox, Dollhouse, la nuova fatica di Joss Whedon.
La storia è quella di Echo, una giovane donna che fa parte di una organizzazione segreta che impianta nuove personalità ai suoi agenti per renderli perfetti per la missione in corso. Al termine dell’incarico, gli agenti vengono “resettati” e restano involucri vuoti in attesa di una nuova missione da svolgere.

giovedì 5 febbraio 2009

La Terza Golden Age della Televisione


E' disponibile da oggi il mio nuovo volume La Terza Golden Age della Televisione. Il libro è una ampia riflessione sulla serialità tv contemporanea da diversi punti di vista: produzione, generi, scrittura, autorialità.
Il volume è aperto da una introduzione di Robert J.Thompson, l'autore di Television's Second Golden Age, volume di cui il mio libro si pone come ideale prosecuzione. In chiusura, invece, un ricco case study sulla serie Buffy The Vampire Slayer applica le teorie del libro all'opera di Whedon.
Il volume è pubblicato dalle Edizioni Sabinae.

Buona lettura!

venerdì 23 gennaio 2009

I misteri dei sotterranei di Londra: Demons


Il 2009 ha portato sugli schermi britannici una nuova serie horror/fantasy, Demons.

sabato 27 dicembre 2008

Entourage: bella la vita......


Vincent Chase è una star di Hollywood: giovane, ricco e bello, passa le sue giornate nel patinato mondo dello star system. Unico problema: quale donna portarsi a letto per la prossima avventura da una notte! Questo è Entourage, altro successo targato HBO che dal 2004 segue la vita di Vincent (Adrian Grenier).